Messa in funzione
- Attenersi alla tensione di rete! La tensione riportata sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di alimentazione.
Accensione/Spegnimento
- Accertarsi che sia possibile azionare l’interruttore di avvio/arresto senza lasciare l’impugnatura.
Per accendere l’elettroutensile, premere l’interruttore di avvio/arresto (2).
Per bloccare l’interruttore di accensione/spegnimento (2) tenere premuto quest'ultimo, premendo inoltre il fermo (3).
Per spegnere l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore di avvio/arresto (2). Se l’interruttore di avvio/arresto (2) è bloccato, esso andrà dapprima spinto, quindi rilasciato.
Preselezione del numero di corse
Mediante l’apposita rotellina (1), è possibile preselezionare il numero di corse e variarlo durante il funzionamento.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di materiale in lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può essere dunque determinato a seconda del caso eseguendo delle prove pratiche.
Si consiglia una riduzione del numero di corse:
- quando si poggia la lama sul pezzo in lavorazione, in modo da posizionarla con maggior precisione,
- durante il taglio di plastica e alluminio, per impedire che il materiale fonda.
Il numero di corse regolabile su sei livelli consente di adattare in maniera ottimale velocità di taglio, prestazioni di taglio ed impronta di taglio in base al materiale da lavorare.
Livello | Numero di corse circa | Applicazione/materiale |
---|---|---|
1 | 800 | Metallo |
2 | 1300 | Metallo, tagli curvi stretti |
3 | 1800 | Tagli curvi stretti |
4 | 2200 | Tagli curvi |
5 | 2600 | Tagli curvi |
6 | 3000 | Tagli standard, tagli rapidi |
In caso di lavori lunghi con numero di corse basso, l’elettroutensile si può surriscaldare notevolmente. Togliere la lama e per il raffreddamento far funzionare l’elettroutensile ca. 3 minuti al numero di corse massimo.